
La casa in tronchi Uni-Cà, costruita partendo dall'antica e tradizionale tecnica del blockbau rivisitato lavorando sul principio della conicità dell'incastro, è il risultato di un lavoro di ideazione, progettazione, ricerca del legname idoneo, scortecciatura e realizzazione in loco.
Per le case in legno di UNI-CA', la materia prima normalmente utilizzata è l'abete rosso o bianco e il larice tagliato nel periodo di riposo vegetativo e nell'ultimo quarto di luna calante. Il diametro medio normalmente è di 38/40 cm a centro tronco.
Se non reperibile nelle vicinanze di dove verrà realizzata la casa, il legname idoneo viene selezionato da forestali di fiducia nel canton Grigioni in Svizzera. Lì l’albero cresce ad un'altitudine tra i 1.400 e i 1.700 m che rende il suo tronco molto più resistente e meno soggetto a variazioni di volume, grazie all’ottimale compattezza della fibra legnosa. Il tronco scelto in base ad una selezione accurata, viene estratto dal bosco con cavalli, per evitare che il peso di un trattore possa distruggere le radici degli altri alberi ed il sottosuolo.
La scelta del legname è affidata all'esperienza di Pietro Goffi, amministratore della segheria MDR Legnami di Andalo Valtellino (SO).
Una volta tagliato, il tronco subisce la sua prima lavorazione: la scortecciatura. Il tronco viene scortecciato nel più breve tempo possibile, comunque prima dell'arrivo della primavera, per evitare l'insediamento di parassiti che normalmente abitano sotto la corteccia.
La casa in tronchi Uni-Cà, costruita partendo dall'antica e tradizionale tecnica del blockbau rivisitato lavorando sul principio della conicità dell'incastro, è il risultato di un lavoro di ideazione, progettazione, ricerca del legname idoneo, scortecciatura e realizzazione in loco.
La progettazione della casa in tronchi di Uni-Cà è realizzata dallo studio dell'arch. Mario Uberti di Cortenova. Nel caso in cui il committente abbia già un suo progetto, viene valutata la fattibilità costruttiva con la tecnica del blockbau. Lo studio Uberti offre anche supporto tecnico al progettista della committenza (ad esempio per i calcoli strutturali).
Il sistema costruttivo ad incastro blockbau è versatile, ma la progettazione personalizzata dev'essere ben dettagliata e pensata a priori in ogni particolare: la predisposizione dell'impianto elettrico, per esempio, richiede di conoscere con precisione la collocazione dell'arredo interno. La struttura, una volta realizzata, è poi difficilmente modificabile.
La realizzazione della casa in tronchi è effettuata in loco dall’impresa Malugani, esperti carpentieri che si avvalgono di collaboratori competenti e qualificati quali guide alpine e tecnici: un team affiatato e unito da una grande passione per il proprio lavoro, per la natura e la montagna. I tronchi scortecciati vengono trasportati nel luogo dove sarà costruita la casa e lì scelti e lavorati uno alla volta con le motoseghe. La costruzione in legno viene poggiata su un basamento che la isola dal terreno sottostante, preservandola dall'umidità di risalita. Sulla lunghezza delle fondazioni viene realizzato un cordolo di cemento armato di circa 30x30 cm, dove verrà posizionato e fissato il primo tronco. Il sistema di costruzione, per rispondere agli standard moderni, lavora sul principio della conicità nella sovrapposizione dei tronchi e in particolare sull'incastro. Questo per garantire la perfetta chiusura degli angoli nel tempo quando il tronco, durante l'essicazione, riducendo il suo diametro può scivolare su quello sotto. Tutti i tronchi dovranno sempre combaciare, uno sull'altro, senza lasciare fessure. Tra un tronco e l'altro viene posto l'isolante che può essere naturale, come la lana di pecora e la fibra di roccia, oppure sintetico. Durante la realizzazione delle pareti, i tronchi vengono forati nei punti individuati in fase di progettazione, predisponendo l’ubicazione dell'impianto elettrico. Tronco su tronco la casa prende forma.
I tagli di porte e finestre verranno effettuati solamente al completamento della struttura.
La posa dei serramenti o dei cassonetti è un aspetto delicato in quanto durante l'installazione degli elementi verticali bisogna tener conto dell'assestamento delle pareti. Il tetto, perché possa assolvere perfettamente alle funzioni di isolamento acustico e termico, dev'essere in legname massiccio, pretaglianto in un centro di lavoro in segheria.
Se invece la committenza lo preferisce in tronchi tondi viene realizzato direttamente dall'Impresa Malugani sul cantiere. In alternativa, il tronco può essere segato nella parte interna dell'edificio e lasciato in tondo nella parte esterna.
Fattore importante da tener presente in fase di esecuzione e realizzazione delle finiture (serramenti, pareti secondarie divisorie interne e impianti idrico sanitari) è l'assestamento dovuto alla normale essicazione del legno. Tutte le sovrastrutture e gli impianti dovranno assecondare questo naturale fattore.